Dettaglio quesito
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
---|---|
Codice identificativo: | 2719 |
Data emissione: | 26/09/2024 |
Argomenti: | Affidamento diretto |
Oggetto: | CONTRIBUTI PER ENTI PUBBLICI: PREVALENZA DELLE DISPOSIZIONI DEL BANDO O DI QUELLE DEL D.LGS.VO 36/2023? |
Quesito: |
PREMESSA: I GAL-Gruppi di azione locale sono partenariati pubblico privati previsti dal REG (UE) n° 2021/1060, selezionati con apposito bando per gestire una misura del Piano di Sviluppo Rurale delle regioni nelle quali operano. In quanto tali sono soggetti al rispetto del Codice degli Appalti. QUADRO DI RIFERIMENTO: Con DGR 2171 del 22/12/2023 - Disposizioni Comuni per gli interventi strutturali di investimento- la DG Agricoltura della Regione Emilia Romagna ha introdotto all'interno dei propri bandi per tutti i beneficiari pubblici e privati, il principio della determinazione del prezzo più basso previo il confronto tra tre preventivi sia per l'acquisto di beni e attrezzature che per l'affidamento di servizi. La citata disposizione viene esplicitamente richiamata anche negli avvisi esclusivamente diretti agli enti pubblici (vedasi ad esempio la Delibera 2339 del 22/12/2023 recante: "COPSR 2023-2027- INTERVENTO SRD09- INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI NELLE AREE RURALI) laddove é obbligatorio non solo acquisire almeno tre preventivi anche per affidamenti di importo inferiore alle soglie previste dai commi a) e b) dell'art. 50 del D.Lgs.vo 36/2023 ma anche sottostare al citato criterio della determinazione del prezzo più basso. QUESITO: in riferimento alle procedure di affidamento ex commi a) e b) dell'art.50, l'operato del RUP deve uniformarsi al contenuto del bando in quanto lex specialis pur derogando a quanto previsto dall'art. 1 del D.Lgs.vo 36/2023? |
Risposta aggiornata |
Si premette che l’affidamento diretto è una modalità semplificata che consente alle stazioni appaltanti di scegliere direttamente il fornitore dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie, senza dover indire una gara pubblica mediante bando o avviso. Per quanto da voi riportato sembra che con delibera di giunta siano state individuate le modalità della procedura mediante il riferimento ai tre preventivi, in modo coerente con le disposizioni di cui al nuovo codice. Si chiarisce infatti che il preventivo non è un’offerta formale, e la relativa richiesta è finalizzata alla motivazione del successivo affidamento, in rapporto alla dimostrazione della sussistenza delle esperienze nonché della congruità del prezzo di quella che sarà poi l’offerta individuata. Per quanto riportato non si riscontrano profili di deroghe alla norme del codice. |